Glottologo tedesco. Allievo di F. Schleicher,
fu professore di Glottologia all'università di Bonn nel 1873 e in seguito
a Graz e a Berlino. I suoi studi lo portarono a elaborare alcune teorie che si
distaccavano da quelle del suo maestro; in particolare la cosiddetta
teoria
delle onde che ribaltava la teoria dell'albero genealogico: tramite essa
egli sostenne la convinzione che le corrispondenze che si possono riscontrare
tra due o più lingue indoeuropee sono dovute a una serie di modificazioni
propagatesi secondo una sorta di sistema di onde che hanno interessato una parte
del territorio indoeuropeo. Tra le sue numerose opere ricordiamo:
Per la
storia del vocalismo europeo (1871-75),
Le relazioni di parentela delle
lingue indoeuropea (1872),
Critica della teoria delle sonanti (1895),
La formazione del neutro plurale nelle lingue indoeuropee (1889)
(Prenzlau 1843 - Berlino 1901).